31fg.jpg

Elaborazione Dati Contabili Farmacie

Circolare 11_2024: NOVITA' FISCALI DI SETTEMBRE 2024

10 settembre 2024

Gentili Dottori, desideriamo informarvi su alcune novità fiscali introdotte dal Decreto-legge n. 113/2024 recante “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico” e dal Decreto Legislativo n. 108/2024 recante “Disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale”.

PROROGA SCADENZA IMPOSTA ALLINEAMENTO SCORTE DI MAGAZZINO

Facendo seguito alla nostra circolare 01_2024 Legge di Bilancio, il Decreto-Legge 113/2024, per coloro che volessero procedere all’allineamento delle scorte di magazzino esistenti alla data del 1° gennaio 2023, ha prorogato la scadenza della prima rata dell’imposta sostitutiva dal 30 giugno al 30 settembre 2024.

PROGORA RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI

Il Decreto-Legge 113/2024 riapre la “finestra” per usufruire della facoltà di rideterminare il valore d’acquisto di terreni e di partecipazioni mediante pagamento di un’imposta sostitutiva del 16 per cento sul valore dell’intera partecipazione/terreno (invece dell’aliquota “ordinaria” del 26% prevista sulle plusvalenze da cessione), determinato da apposita perizia di stima giurata. La rivalutazione è consentita per le partecipazioni in società e per i terreni posseduti, al di fuori dell’esercizio di imprese o professioni, alla data del 1° gennaio 2024. Le imposte sostitutive possono essere rateizzate fino ad un massimo di tre rate annuali di pari importo, oltre interessi al 3% annuo, a decorrere dalla data del 30 novembre 2024 (prorogando di fatto la precedente scadenza del 30 giugno). Entro la stessa data dovrà essere redatta e giurata l’essenziale perizia di stima.

AMPLIAMENTO DEI TERMINI DI SCADENZA DEGLI AVVISI “BONARI”

Il Decreto Legislativo 108/2024 stabilisce nuove scadenze per i pagamenti collegati ai cosiddetti avvisi “bonari”, ovvero comunicazioni di liquidazione e controllo automatizzati sui versamenti (ex art. 36-bis DPR 600/1973 ed ex art. 54-bis DPR 633/1972) e sui controlli formali delle dichiarazioni dei redditi (ex art. 36-ter DPR 600/1973).

Per tutte le comunicazioni e/o avvisi elaborati a partire dal 2025 la scadenza per gli eventuali pagamenti passerà dagli attuali 30 giorni a 60.

MODIFICHE ALLA NORMATIVA DEL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

Come già anticipato dalla nostra comunicazione del 30 luglio scorso, il decreto legislativo 108/2024 ha introdotto un regime di tassazione opzionale sostitutiva, più vantaggiosa per i contribuenti, da applicarsi al reddito incrementale concordato, ossia alla differenza tra il reddito effettivamente prodotto nel 2023 e quello proposto dall’Agenzia delle Entrate per gli anni 2024 e 2025. La novità consiste nel fatto che il maggior reddito scaturito dalla proposta di concordato non sarà tassato con le classiche aliquote Irpef (scaglioni dal 23% al 43%) o Ires (24%), ma verrà applicata un’imposta sostitutiva (“flat tax”) basata su tre scaglioni che variano in base al punteggio ISA ottenuto per l’anno d’imposta 2023:

  • 10% per chi ha avuto un punteggio ISA tra 8 e 10;
  • 12% per chi ha avuto un punteggio ISA tra 6 e 7,99;
  • 15% per chi ha avuto un punteggio ISA inferiore a 6.

Per i forfettari l’imposta sostitutiva in questione è pari al 10%, ridotta al 3% per quelli che applicano il regime per i primi 5 anni.

Il decreto rivede anche due situazioni che possono portare alla cessazione del concordato preventivo biennale. In particolare, il regime del concordato si interrompe:

  1. se il contribuente consegue ricavi o compensi inferiori del 30% (invece del 50% come da precedente formulazione della normativa) rispetto al reddito concordato in presenza di circostanze eccezionali (es. eventi calamitosi che portano allo stato di emergenza e/o altri eventi di natura straordinaria specificatamente elencati dall’art. 4 del DM del MEF del 14 giugno 2024);
  2. se il contribuente dichiara ricavi o compensi superiori del 50% rispetto al limite previsto per l'applicazione degli ISA (quindi circa 7,5 milioni di euro) o nel caso di contribuenti in regime forfetario se vengono dichiarati ricavi o compensi superiori del 50% rispetto al limite previsto per il regime forfetario.

PROROGA RATA ROTTAMAZIONE TER

Viene differito al 15 settembre 2024 il termine di pagamento della rata della definizione agevolata delle cartelle (rottamazione-quater) con scadenza 31 luglio 2024.

 

scarica pdf

Archivio news

 

News dello studio

nov13

13/11/2025

Bonus Elettrodomestici 2025 – Avvio Istanze 18 Novembre

Gentili Dottoresse ed Egregi Dottori, desideriamo informarvi riguardo la prossima apertura per la presentazione delle istanze per il Bonus Elettrodomestici 2025, di cui vi abbiamo dato un’anticipazione

nov5

05/11/2025

Lettere di compliance dall'Agenzia delle entrate per l'Aggiornamento Catastale post interventi Superbonus 110%.

Gentili Dottoresse, Egregi Dottori, desideriamo informarvi sulle lettere di compliance che l'Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti che hanno eseguito lavori di efficientamento energetico

ott30

30/10/2025

Circolare 06_2025: Bozza Legge di Bilancio

Gentili dottori, con il presente documento desideriamo aggiornarvi sugli aspetti di carattere fiscale di maggior interesse, sia per le imprese che per i privati cittadini, contenuti nel disegno

News

nov4

04/11/2025

Revisori EL: pubblicato il parere sulla proposta di bilancio di previsione 2026-2028

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti

nov15

15/11/2025

Lavoro subordinato: una rivoluzione in arrivo? Si auspica al più presto

Una legge rivoluzionaria, con una portata