31fg.jpg

Elaborazione Dati Contabili Farmacie

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE E TASSE SCONTATE

30 luglio 2024

Gentili Dottori, desideriamo informarvi sulle novità introdotte dal decreto “correttivo” di riforma fiscale licenziato venerdì 26 luglio dal Consiglio dei Ministrial fine di rendere più appetibile la proposta del fisco in ambito di Concordato Preventivo Biennale.

FLAT TAX PER IL CONCORDATO

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo completo del decreto, vi anticipiamo le modifiche migliorative apportate allo strumento del Concordato Preventivo Biennale (vedasi ns. precedente circ. n. 3 del 4.3.2024).

Il decreto prevede un regime di tassazione opzionale sostitutiva più vantaggiosa per i contribuenti da applicarsi al reddito incrementale concordato, ovvero la differenza tra il reddito effettivamente prodotto nel 2023 e quello proposto dall’Agenzia delle Entrate per gli anni 2024 e 2025.

La novità consiste nel fatto che il maggior reddito scaturito dalla proposta di concordato non sarà tassato con le classiche aliquote Irpef (scaglioni dal 23% al 43%) o Ires (24%), ma verrà applicata un’imposta sostitutiva (“flat tax”) basata su tre scaglioni che variano in base al punteggio ISA ottenuto per l’anno d’imposta 2023:

  • 10% per chi ha avuto un punteggio ISA tra 8 e 10;
  • 12% per chi ha avuto un punteggio ISA tra 6 e 7,99;
  • 15% per chi ha avuto un punteggio ISA inferiore a 6.

NUOVE ESCLUSIONI

Il decreto rivede anche le situazioni che possono portare alla cessazione del concordato preventivo biennale. In particolare, vengono introdotte due nuove cause che portano allo stop dell'accordo:

  • per i soggetti ISA: se il contribuente dichiara ricavi o compensi superiori del 50% rispetto al limite previsto per l'applicazione degli ISA (circa 7,5 milioni di euro);
  • per i contribuenti in regime forfetario: se vengono dichiarati ricavi o compensi superiori del 50% rispetto al limite previsto per il regime forfetario (in questo caso, 150.000 euro, considerando la soglia dei 100.000 euro il cui sforamento porta all'uscita già nell'anno in corso).

Con la prossima pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale verranno forniti tutti i nuovi dettagli applicativi della nuova normativa.

scarica pdf

Archivio news

 

News dello studio

nov19

19/11/2025

Obbligo di collegamento Pos e registratori di cassa

Gentili Dottoresse, Egregi Dottori, desideriamo informarvi riguardo le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 relative all’obbligo di collegamento tra i registratori telematici

nov13

13/11/2025

Bonus Elettrodomestici 2025 – Avvio Istanze 18 Novembre

Gentili Dottoresse ed Egregi Dottori, desideriamo informarvi riguardo la prossima apertura per la presentazione delle istanze per il Bonus Elettrodomestici 2025, di cui vi abbiamo dato un’anticipazione

nov5

05/11/2025

Lettere di compliance dall'Agenzia delle entrate per l'Aggiornamento Catastale post interventi Superbonus 110%.

Gentili Dottoresse, Egregi Dottori, desideriamo informarvi sulle lettere di compliance che l'Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti che hanno eseguito lavori di efficientamento energetico

News

nov17

17/11/2025

Revisori EELL e bilancio di previsione 2026-2028: lo schema di parere

Il CNDCEC, in collaborazione con ANCREL,

nov19

19/11/2025

Consigli degli Ordini eletti a gennaio 2026: insediamento dal 23 febbraio

Con il Pronto Ordini n. 114/2025, il CNDCEC

nov19

19/11/2025

Elezioni regionali 2025: come gestire il lavoratore chiamato ai seggi

In Campania, Puglia e Veneto si vota per