31fg.jpg

Elaborazione Dati Contabili Farmacie

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE E TASSE SCONTATE

30 luglio 2024

Gentili Dottori, desideriamo informarvi sulle novità introdotte dal decreto “correttivo” di riforma fiscale licenziato venerdì 26 luglio dal Consiglio dei Ministrial fine di rendere più appetibile la proposta del fisco in ambito di Concordato Preventivo Biennale.

FLAT TAX PER IL CONCORDATO

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo completo del decreto, vi anticipiamo le modifiche migliorative apportate allo strumento del Concordato Preventivo Biennale (vedasi ns. precedente circ. n. 3 del 4.3.2024).

Il decreto prevede un regime di tassazione opzionale sostitutiva più vantaggiosa per i contribuenti da applicarsi al reddito incrementale concordato, ovvero la differenza tra il reddito effettivamente prodotto nel 2023 e quello proposto dall’Agenzia delle Entrate per gli anni 2024 e 2025.

La novità consiste nel fatto che il maggior reddito scaturito dalla proposta di concordato non sarà tassato con le classiche aliquote Irpef (scaglioni dal 23% al 43%) o Ires (24%), ma verrà applicata un’imposta sostitutiva (“flat tax”) basata su tre scaglioni che variano in base al punteggio ISA ottenuto per l’anno d’imposta 2023:

  • 10% per chi ha avuto un punteggio ISA tra 8 e 10;
  • 12% per chi ha avuto un punteggio ISA tra 6 e 7,99;
  • 15% per chi ha avuto un punteggio ISA inferiore a 6.

NUOVE ESCLUSIONI

Il decreto rivede anche le situazioni che possono portare alla cessazione del concordato preventivo biennale. In particolare, vengono introdotte due nuove cause che portano allo stop dell'accordo:

  • per i soggetti ISA: se il contribuente dichiara ricavi o compensi superiori del 50% rispetto al limite previsto per l'applicazione degli ISA (circa 7,5 milioni di euro);
  • per i contribuenti in regime forfetario: se vengono dichiarati ricavi o compensi superiori del 50% rispetto al limite previsto per il regime forfetario (in questo caso, 150.000 euro, considerando la soglia dei 100.000 euro il cui sforamento porta all'uscita già nell'anno in corso).

Con la prossima pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale verranno forniti tutti i nuovi dettagli applicativi della nuova normativa.

scarica pdf

Archivio news

 

News dello studio

giu27

27/06/2025

Circolare 04_2025: Credito d'imposta 4.0: Risorse esaurite

Gent.me Dottoresse e gentili Dottori, vi informiamo che, in relazione al credito d’imposta previsto per gli investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio 2025, il

giu26

26/06/2025

Obbligo di tracciabilità spese rappresentanza e trasferta

Gentili Dottori e gent.me Dottoresse, vi informiamo che, a partire dal periodo d’imposta 2025, per tutte le imprese e i lavoratori autonomi sono entrati in vigore nuovi obblighi di tracciabilità

mag5

05/05/2025

Riapertura bando PNRR per farmacie rurali – contributi a fondo perduto

Gentili Dottori, come probabilmente già a vostra conoscenza dalla circolare Federfarma del 17/04/2025 <<Nuovo Avviso pubblico per la concessione di risorse del PNRR destinate al consolidamento

News

lug1

01/07/2025

IFRS 9 e 7: modificati gli standard internazionali

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale

lug1

01/07/2025

Frazionamento dei terreni: gestione telematica dal luglio 2025

Con un comunicato stampa dell’1 luglio

lug1

01/07/2025

Patente a crediti: gestione dati e accesso riservato

Per la gestione del Portale dei servizi