31fg.jpg

Elaborazione Dati Contabili Farmacie

CIRCOLARE 09_2021:CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO SOSTEGNI 1

24 maggio 2021

Gentili dottori,

il 19 maggio è stato convertito in legge con modifiche il Decreto 41/2021, cosiddetto “Decreto Sostegni 1”, di cui abbiamo parlato nella nostra precedente circolare 6_2021; ne segnaliamo le principali misure fiscali.

CANONI DI LOCAZIONE NON PERCEPITI

Una buona notizia per i proprietari di immobili affittati: viene estesa ai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo stipulati precedentemente al 2020 la detassazione ai fini IRPEF dei canoni non percepiti introdotta dal decreto Crescita (D.L. n. 34/2019). Sono, pertanto, esclusi dalla tassazione gli affitti non percepiti dal 1° gennaio 2020 anche se dovuti da contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, a prescindere dalla data di stipula del relativo contratto, purché la mancata percezione sia comprovata dall'intimazione di sfratto per morosità o dall'ingiunzione di pagamento. Qualora i mancati affitti venissero percepiti successivamente, saranno ovviamente assoggettati a tassazione nel periodo di imposta corrispondente.

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO START-UP

Per i soggetti titolari di reddito d’impresa che hanno “attivato” la partita Iva dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018, ma la cui attività è concretamente iniziata soltanto nel 2019, è stato introdotto un nuovo contributo a fondo perduto fino a 1.000 euro per il 2021.

Ricordiamo che tali soggetti non hanno potuto beneficiare dei precedenti contributi se non in presenza del calo di fatturato tra il 2019 e il 2020.

RIVALUTAZIONE BENI D’IMPRESA

È stata ulteriormente modificata la disciplina della Rivalutazione generale dei beni d'impresa e delle partecipazioni 2020 prevista dal DL agosto n. 104/2020.

In particolare, la rivalutazione può essere eseguita, oltre che nel bilancio 2020, anche nel bilancio 2021, ma con esclusivo riferimento ai beni non rivalutati nel bilancio precedente e senza la possibilità di affrancamento del saldo attivo e di riconoscimento degli effetti ai fini fiscali (bensì ai soli fini civilistici).

ESENZIONE PRIMA RATA IMU 2021 PER IMPRESE IN DIFFICOLTA’

La legge di conversione prevede l’esenzione dal versamento della prima rata Imu 2021, in scadenza il prossimo 16 giugno, per tutti quei soggetti beneficiari del contributo a fondo perduto, cioè per coloro che hanno riportato una perdita di fatturato 2020 sul 2019 superiore al 30% oppure che abbiano aperto la partita iva a partire dal primo gennaio 2019.

ATTENZIONE: Il beneficio spetta solo agli immobili nei quali i soggetti passivi esercitano le attività di cui siano anche gestori.

 

scarica pdf

Archivio news

 

News dello studio

giu27

27/06/2025

Circolare 04_2025: Credito d'imposta 4.0: Risorse esaurite

Gent.me Dottoresse e gentili Dottori, vi informiamo che, in relazione al credito d’imposta previsto per gli investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio 2025, il

giu26

26/06/2025

Obbligo di tracciabilità spese rappresentanza e trasferta

Gentili Dottori e gent.me Dottoresse, vi informiamo che, a partire dal periodo d’imposta 2025, per tutte le imprese e i lavoratori autonomi sono entrati in vigore nuovi obblighi di tracciabilità

mag5

05/05/2025

Riapertura bando PNRR per farmacie rurali – contributi a fondo perduto

Gentili Dottori, come probabilmente già a vostra conoscenza dalla circolare Federfarma del 17/04/2025 <<Nuovo Avviso pubblico per la concessione di risorse del PNRR destinate al consolidamento

News

lug4

04/07/2025

Errori contabili: quali sono le prospettive di riforma?

Con la circolare n. 10 del 4 luglio 2025

lug5

05/07/2025

Versamenti imposte modello Redditi 2025: le regole per i soggetti ISA - Infografica

Anche quest’anno, per i soggetti che rientrano

lug5

05/07/2025

NASpI: come si applica il nuovo requisito contributivo e quali sono le eccezioni

Ai fini dell’accesso all’indennità NASpI,