31fg.jpg

Elaborazione Dati Contabili Farmacie

Circolare 04_2023: Incentivi fiscali per bonus edilizi: blocco cessione e sconto in fattura

24 febbraio 2023

Gentili Dottori,

con la stesura della presente circolare intendiamo informarLa in merito al decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri il 16 febbraio 2023 che introduce misure urgenti in materia di cessione di crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali.

Incentivi fiscali per bonus edilizi

Come noto, esistono già da anni gli incentivi fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia che, se ricorrono determinate condizioni, danno la possibilità di portare in detrazione parte delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio, il miglioramento dell’efficienza energetica, ecc.

Il recente Decreto Legge entrato in vigore il 17 febbraio 2023, come molti di voi hanno appreso in questi giorni, ha bloccato la possibilità dello “sconto in fattura” e la  cessione del credito d’imposta ad altri soggetti ma è importante chiarire che tali incentivi fiscali continuano ad esistere ed è quindi possibile continuare a fruire dei bonus nella propria dichiarazione dei redditi anche per i nuovi lavori e le recenti modifiche non si applicano ad alcuni interventi già in corso se rispettano alcuni requisiti.

Riepilogando, al momento, la situazione degli incentivi fiscali legati agli interventi di edilizia è la seguente:

  •          lavori già conclusi o cominciati prima del 17 febbraio 2023: nulla è cambiato e quindi è possibile continuare ad optare, alternativamente, per lo sconto in fattura o per la cessione del credito a terzi o per la detrazione in 10 anni (4/5 anni a seconda dell’anno di intervento in caso di superbonus) sulla dichiarazione dei redditi per le spese che si continueranno a sostenere per il proseguimento dei lavori successivi a tale data.
  •          Lavori cominciati dopo il 17 febbraio 2023: continueranno a beneficiare degli incentivi fiscali solo ed esclusivamente in sede di dichiarazione dei redditi con la detrazione ripartita in dieci anni e come detto prima non si potrà più fruire dello “sconto in fattura” o cessione del credito.

Per sapere in quale fattispecie si rientra è necessario fare riferimento alla data in cui è stata presentata la richiesta del titolo abilitativo (CILA) o, per gli interventi per i quali non è prevista la presentazione di un titolo abilitativo, la data di inizio lavori dimostrabile con i documenti di spesa.

 

scarica pdf

Archivio news

 

News dello studio

set13

13/09/2023

Circolare 10_2023: ADEGUAMENTO REGISTRATORI TELEMATICI ENTRO IL 2 OTTOBRE PER “LOTTERIA DEGLI SCONTRINI”

Gentili dottori, ricordiamo che l’agenzia delle entrate, con il Provvedimento n. 15943/2023 del 18 gennaio 2023, ha disposto le modalità di adattamento dei Registratori Telematici alle nuove

set1

01/09/2023

Circolare 09_2023:BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 75%

Gentili dottori, a seguito dei recenti chiarimenti forniti da parte dell’Agenzia delle Entrate con la circolare 17/E/2023, con il presente documento desideriamo darvi informazioni in merito al

lug31

31/07/2023

Circolare 08_2023:SOSPENSIONE ATTIVITA’ SUPERIORE AI 12 GIORNI E REGISTRATORE TELEMATICO

Gentili dottori, l’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 18/01/2023, n. 15943, ha approvato la nuova procedura per adeguare i Registratori Telematici alla c.d. “Lotteria istantanea”

News

set23

23/09/2023

Perché la tassazione degli extraprofitti delle banche non è scandalosa

La proposta italiana di tassazione degli

set23

23/09/2023

Mercato del lavoro: cosa dovrebbe considerare la legge di Bilancio 2024?

In vista della legge di Bilancio prende