31fg.jpg

Elaborazione Dati Contabili Farmacie

CIRCOLARE 11_2021: INAIL, VACCINI E TAMPONI IN FARMACIA

28 giugno 2021

Gentili dottori, con riferimento alla somministrazione dei vaccini e l’esecuzione dei tamponi in farmacia, l’INAIL comunica la necessità di rettificare il premio assicurativo dovuto in caso di effettuazione delle prestazioni da parte del personale dipendente della farmacia o da parte dei soci lavoratori.

PREMIO ASSICURATIVO INAIL

Con la recente istruzione operativa 7655/2021, l’INAIL comunica che l'erogazione di prestazioni sanitarie effettuate tramite il personale dipendente della farmacia (o da parte dei soci stessi), consistenti nella somministrazione dei vaccini anti Sars-CoV-2 e nell'effettuazione di tamponi antigenici e molecolari, non rientra nella normale attività della farmacia.

Secondo l’Inail, queste prestazioni si realizzano tramite un ciclo lavorativo caratterizzato da un rischio non assimilabile a quello consueto della professione del farmacista “classico”.

Pertanto, l’INAIL richiede alle farmacie (ed ai relativi consulenti del lavoro) di adeguare il conteggio dei premi assicurativi, comunicando le eventuali variazioni entro il 15 luglio 2021.

Secondo l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro le farmacie sono incluse nella voce 2110 della “gestione Terziario” che comprende i “servizi di preparazione di farmaci galenici, l’attività di vendita dei prodotti farmaceutici e di altre merci (ad esempio cosmetici, dispositivi medici non professionali, calzature anatomiche), le prestazioni di autoanalisi.”

Ricordiamo che per prestazioni di autoanalisi devono intendersi le prestazioni analitiche di prima istanza rientranti nell’ambito dell’autocontrollo, escluse in ogni caso l’attività di prescrizione e diagnosi, nonché il prelievo di sangue o di plasma mediante siringhe o dispositivi equivalenti. Pertanto, per prestazioni analitiche di prima istanza mediante l’utilizzo di dispositivi di auto diagnosi, devono intendersi test che, in via ordinaria, sono gestibili direttamente dai pazienti, non richiedendo il supporto di un operatore sanitario.

Invece l’erogazione di prestazioni sanitarie, tra le quali rientrano la somministrazione dei vaccini anti SARS-CoV-2 o l’effettuazione di tamponi antigenici e molecolari presentano un rischio diverso.

Vi invitiamo quindi a contattare il consulente del lavoro per il necessario adeguamento del premio Inail e, contestualmente, anche la vostra compagnia di assicurazione privata per verificare se sia necessaria un’integrazione della polizza della farmacia che svolge queste prestazioni.

 

scarica pdf

Archivio news

 

News dello studio

giu27

27/06/2025

Circolare 04_2025: Credito d'imposta 4.0: Risorse esaurite

Gent.me Dottoresse e gentili Dottori, vi informiamo che, in relazione al credito d’imposta previsto per gli investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio 2025, il

giu26

26/06/2025

Obbligo di tracciabilità spese rappresentanza e trasferta

Gentili Dottori e gent.me Dottoresse, vi informiamo che, a partire dal periodo d’imposta 2025, per tutte le imprese e i lavoratori autonomi sono entrati in vigore nuovi obblighi di tracciabilità

mag5

05/05/2025

Riapertura bando PNRR per farmacie rurali – contributi a fondo perduto

Gentili Dottori, come probabilmente già a vostra conoscenza dalla circolare Federfarma del 17/04/2025 <<Nuovo Avviso pubblico per la concessione di risorse del PNRR destinate al consolidamento

News

lug30

30/07/2025

Regolamento della formazione: tra le modifiche l'esenzione per gli over 65

Con un comunicato stampa del 30 luglio

lug30

30/07/2025

Deposito bilanci: garantire operatività ai Cdl

Con una lettera circolare n. 1189 diffusa